
I cortometraggi della Commissione Svizzera per l’UNESCO
La storia d’Europa
Osservatore osservato
I protagonisti invisibili
Credits
Regia, testi: Niccolò Castelli, Olmo Cerri
Con: Filippo Rampazzi, Maurice Voyame, Giorgio Nidola,
Produzione: Mira Film
Direttrice di produzione: Susanne Guggenberger
Consulenza scientifica: Carlo Ossola, Christian Ferrari, Thomas Leiner, Thomas Studer, Filippo Rampazzi
Camera: Giovanni Casari, Niccolò Castelli, Olmo Cerri
Suono: Niccolò Castelli, Olmo Cerri
Montaggio: Olmo Cerri
Musica, montaggio suono, missaggio: Daniel Almada
Animazioni: Gianni Donvito
Grafica: Klaus Affolter
Fotografie: Maurice Voyame
Narratore: Alessandro Otupacca
Materiali d’archivio: “La valle di Lodano, scrigno di biodiversità”, Giardino di Albert (2018) – Per gentile concessione di RSI Radiotelevisione svizzera, Mattia Castellana, Museo Onsernonese – fotografie d’epoca di anonimo e Rico Jenny, Museo cantonale di storia naturale, Lugano, Pietro Zürcher, Vimeo stock footage
Traduzioni: Servizio linguistico DFAE
Sottotitoli: Corinne Ammann
Si ringraziano: Carlo Ossola, Ufficio federale dell’ambiente UFAM, Mattia Dellagana, fotografo, Christian Ferrari, Gruppo strategico faggete Patrimonio mondiale, Patriziato di Lodano, Thomas Leiner, Eleonora Maraffi, Dir. Filippo Rampazzi und Giorgio Nidola, Museo cantonale di storia naturale, Lugano, Lisa Schubnell, Assistente ricercatrice, Ufficio per la pianificazione territoriale, Soletta, Thomas Studer, Maurice Voyame, Museo Onsernonese, RSI Radiotelevisione svizzera, Stefano Mosimann, Azzurro Imaging, Associazione REC, Paranoiko pictures