Tutti abbiamo un vivo ricordo delle belle pubblicazioni ESG, le Edizioni Svizzere per la Gioventù, che hanno allietato gli anni delle scuole elementari, maggiori, medie, risvegliando curiosità e fantasia con le agili letture illustrate che proponevano. Da novant’anni (1931) queste edizioni continuano a svolgere il loro servizio preziosissimo proponendo annualmente diversi volumetti nelle diverse lingue nazionali (tradotti anche in altre lingue).
Dall’estate 2021 anche la storia della vita e dell’azione dell’antifascista aostano Giovanni Bassanesi è diventata uno di questi libretti: Giovanni Bassanesi. In volo per la libertà. Lo dobbiamo all’autore Olmo Cerri e all’illustratore Micha Dalcol, su invito dell’Associazione Amici di Giovanni Bassanesi che con le Edizioni Svizzere per la Gioventù ha avuto questa bella possibilità di collaborazione. Nel linguaggio avvincente e di efficace comunicazione della graphic novel, cioè del fumetto, può così essere trasmessa alle generazioni nate in anni ormai molto lontani da quegli eventi, l’ importante memoria storica di una lotta per i principi democratici e di giustizia sociale negati dalla dittatura totalitaria fascista, in cui furono attivamente coinvolti il Cantone Ticino e il paese di Lodrino con alcuni loro cittadini.
Il racconto si svolge su un duplice piano: quello dell’ attività di una immaginaria allieva, Giovanna, che nella scuola sta presentando alla sua classe una ricerca sulla vita e sull’azione di Giovanni Bassanesi e che contemporaneamente, fuori dalla scuola, è impegnata a preparare con i compagni una manifestazione ambientalista. La lotta per la liberazione dall’oppressione e dal male accomuna le due vicende, quella del passato e quella dell’oggi. La vita di Bassanesi viene narrata non solo fino al grande successo del volo e volantinaggio su Milano sostenuto da Giustizia e Libertà, ma anche nei dolorosi anni successivi e con esito tragico della sua lotta. Pagina dopo pagina le illustrazioni rendono vivo il testo che percorre in modo sintetico e limpido la storia. Il bianco e nero del passato si alterna alle tavole a colori del presente.
La pubblicazione è stata presentata a Lodrino, nella Palestra delle Scuole elementari del Comune di Riviera, il 9 ottobre scorso, in una serata organizzata dall’Associazione Amici di Giovanni Bassanesi che ha visto la partecipazione di un pubblico molto numeroso, convenuto dalle diverse parti del Cantone pur con le difficoltà poste dalle necessarie norme anticovid. La nipote di Giovanni Bassanesi, Michelle, giunta da Roma è intervenuta con commosse e intense parole. I due autori, che già nel 2011 avevano prodotto il bellissimo cortometraggio Aria – Il volo di Giovanni Bassanesi – agevolmente visibile in internet- hanno spiegato con l’ausilio di una ricca documentazione visiva e in un linguaggio coinvolgente sia il percorso di creazione dell’opera che il significato che mantiene oggi l’azione degli anni Trenta. In sintesi possiamo dire che grazie al loro appassionato e rigoroso impegno una sorta di vento nuovo ha percorso la narrazione dell’intera vicenda.
La serata è stata arricchita però anche da un prezioso documento inedito: la registrazione di un’intervista fatta ad Argante Righetti, all’inizio degli anni 2000, da un giovane apprendista elettricista, il biaschese Gianluca Bianchi che stava preparando per la scuola che frequentava proprio una ricerca su Giovanni Bassanesi. Gianluca Bianchi e il padre Gian Piero, che accompagnò il figlio al Buffet della Stazione di Bellinzona, dove fu registrato l’incontro con Righetti, hanno introdotto e commentato il documento in cui si vede il politico ticinese rivelare una grande competenza storica su quegli eventi e soprattutto una generosa e sensibile disponibilità verso il giovane che lo interroga in un incontro di circa un’ora.
Un momento conviviale ha infine concluso la bella serata di inizio autunno nel grande portico che dà accesso alle Scuole elementari, offrendo così ai partecipanti il piacere dell’incontro e dello scambio di opinioni e impressioni.
Brenno Bernardi sulla Rivista 3 Valli